Gli inibitori dell’acetilcolinesterasi sembrano essere sicuri nei pazienti anziani con disturbo cronico delle vie aeree


Gli inibitori dell’acetilcolinesterasi, comunemente prescritti nella malattia di Alzheimer, possono innescare complicanze nei soggetti affetti da disturbi cronici delle vie aeree.

Ricercatori dell’Harvard Medical School e del Brigham and Women’s Hospital di Boston, negli Stati Uniti, hanno voluto esaminare se il trattamento con inibitori dell’acetilcolinesterasi contribuisca all’insorgenza di complicanze nei pazienti anziani con disturbi cronici delle vie aeree.

Sono state studiate 2 coorti di pazienti con disturbi cronici delle vie aeree: una coorte di 922 pazienti ha iniziato il trattamento con un inibitore dell’acetilcolinesterasi, mentre l’altra coorte, composta da 2819 pazienti, ha iniziato il trattamento con un beta-bloccante ( un farmaco comparatore controindicato nei disturbi cronici delle vie aeree ).

Non è stato osservato alcun aumento dell’incidenza di complicanze di disturbi cronici delle vie aeree tra coloro che hanno iniziato ad assumere un inibitore dell’acetilcolinesterasi.

Al contrario, coloro che hanno iniziato ad assumere i beta-bloccanti hanno presentato un aumento del ricorso al pronto soccorso per complicanze dei disturbi cronici delle vie aeree, un aumento dell’uso degli antibatterici e dei corticosteroidi per os.

I dati dello studio hanno indicato che gli inibitori dell’acetilcolinesterasi sembrano essere sicuri nei pazienti anziani con disturbi cronici delle vie aeree. ( Xagena2006 )

Thacker EL, Schnelweiss S, Drug Saf 2006; 29: 1077-1085


Pneumo2006 Neuro2006 Farma2006


Indietro

Altri articoli

Riociguat ( Adempas ) e gli inibitori della fosfodiesterasi-5 ( inibitori PDE5; PDE5i ), approvati per il trattamento dell'ipertensione arteriosa...


L'ingresso del virus SARS-CoV-2 nelle cellule umane dipende dall'enzima di conversione dell'angiotensina 2 ( ACE2 ), che può essere sovraregolato...


Gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina ( SSRI ) sono ampiamente impiegati per trattare la depressione post-ictus, ma sono...


L'Agenzia europea per i medicinali ( EMA ) è a conoscenza delle recenti notizie diffuse dai media e delle pubblicazioni...


L’inibitore mTOR Everolimus ( Afinitor ) è mirato contro segnali aberranti attraverso la via PI3K / AKT / mTOR, un...


In un confronto tra inibitori del sistema renina-angiotensina utilizzati per il trattamento dei pazienti con diabete mellito e infarto miocardico...


L'aderenza alla terapia con inibitori dell'aromatasi per il cancro mammario in stadio iniziale è limitata dai sintomi muscoloscheletrici associati agli...


In una recensione pubblicata sul Journal of the American College of Cardiology ( JACC ), quattro Esperti hanno dichiarato che...


Tra gli adolescenti con diabete di tipo 1, un rapido aumento dell'escrezione di albumina durante la pubertà precede lo sviluppo...


I pazienti con artrite reumatoide presentano un più alto rischio di fratture osteoporotiche se prendono oppiacei o inibitori selettivi del...